RIVISTA SeLM

La rivista SeLM Scuola e Lingue Moderne – a cura di ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere) ed edita da Loescher esce in 3 numeri l’anno, e viene spedita ai soci regolarmente iscritti all’Associazione.

SeLM ha una lunga storia: nata nel 1963 come strumento per la formazione dei docenti di lingue, con l’andare del tempo è divenuta sempre più uno dei punti di riferimento per chi si interessa di didattica delle lingue, ha ampliato i suoi campi di riferimento non solo alle lingue straniere insegnate nella scuola italiana ma a tutte le lingue e all’italiano a stranieri; oggi SeLM è inclusa nell’elenco ministeriale delle riviste scientifiche.

Nel corso del tempo, c’è stata un’evoluzione nei contenuti: è stata sempre meno il bollettino dell’associazione e sempre più uno strumento di formazione degli insegnanti soprattutto dal punto di vista metodologico e didattico. Gli spazi “a uso interno” si sono ridotti progressivamente e oggi si pubblicano solo notizie il cui interesse non sia limitato ai soci e all’organizzazione dell’Associazione.

Una svolta in questo senso si è verificata nel 1999 quando la rivista ha smesso di essere prodotta in proprio dall’ANILS ed è iniziata la collaborazione con le case editrici; nell’ordine: Garzanti Scuola, Ghisetti & Corvi, ELI e infine Loescher.

I direttori di SeLM hanno avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione della rivista, in linea con l’evoluzione delle necessità dei docenti. Il fondatore fu Alfredo Bondi, germanista e preside, per decenni Presidente Nazionale ANILS; gli succedette Luigi Castigliano, anglista, docente alla “Bocconi” e alla “Cattolica”; in seguito SeLM è stata diretta da Paolo Balboni, Ordinario di Didattica delle Lingue Moderne a “Ca’ Foscari”; da Silvia Serena, germanista e docente in varie sedi universitarie; da Gianfranco Porcelli, prima ordinario di Glottodidattica e poi di Linguistica Inglese in Università Cattolica. L’attuale direttrice scientifica è Maria Cecilia Luise, prof. Associata di Didattica delle Lingue.

Ancor più significativo è l’elenco degli autori ospitati. Oltre ai direttori citati, hanno offerto contributi importanti studiosi come Renzo Titone, Giovanni Freddi, Michael West e numerosi altri – alcuni sono stati tra i pionieri nel campo dell’insegnamento delle lingue moderne ed hanno portato nella rivista, e all’Associazione, la glottodidattica di matrice umanistica, in cui l’uomo nella sua interezza (razionalità ed emozione, storia personale e progetti per il futuro, motivazioni e ansie, e così via) è al centro del processo di apprendimento e l’insegnante è guida e mentore.

La sezione della rivista “Riflessioni metodologiche” accoglie saggi che possono essere sottoposti a referaggio anonimo. Gli Autori che desiderano sottoporre a referaggio anonimo i propri lavori li devono inviare alla Redazione con congruo anticipo (almeno tre mesi) rispetto alla data prevista per l’uscita di un numero della rivista.

SeLM, come la disciplina scientifica alla quale fa riferimento, la glottodidattica, ha due anime, una con caratteristiche di scientificità, l’altra con caratteristiche di operatività: nelle due principali sezioni che la compongono si possono trovare saggi di carattere generale e di taglio teorico, che possono provenire sia dal mondo dell’insegnamento sia da quello accademico e della ricerca, e contributi di taglio pratico, esperienze didattiche proposte e sperimentate da docenti e formatori.

SeLM accoglie quindi non soltanto le voci di studiosi e accademici, ma anche le testimonianze e i contributi dei docenti e dei soci ANILS: qui trovate le indicazioni per inviare alla redazione le vostre proposte, esperienze, iniziative legate all’insegnamento delle lingue.

Share