INIZIATIVE 2025


5-9 maggio 2025 – FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE GLOTTODIDATTICA (3^edizione)


23 aprile 2025 – Rete ANILS Arabo – webinar “Il Progetto LEARN: Lingua e Cultura Araba per un’Educazione Interculturale nelle Scuole Italiane”


11 aprile 2025 – ANILS Calabria – Giornata spagnola in Calabria: Nuevas fronteras en la enseñanza del español a extranjeros


10 aprile 2025 – Sezione ANILS Abruzzo – webinar “Metodologia CLIL e didattica delle lingue classiche: come ravvivare le lingue morte”


8 aprile 2025 – Sezione ANILS Veneto – webinar ““La valutazione degli apprendimenti linguistici” 


4 aprile 2025 – Rete ANILS Tedesco – webinar – Deutsch Meet 2025


3 aprile 2025 – Rete ANILS Russo – webinar “Apprendimento dei verbi prefissati in russo come LS”


1 e 2 aprile 2025 – Sezione ANILS Basilicata e British Council – “Educational Innovations in #English Language Learning, Teaching and #Assessment”


25 marzo 2025 – Sezione ANILS Toscana – “FUORI PROGRAMMA – L’insegnamento della letteratura straniera negli istituti professionali e tecnici”


20 marzo 2025 – Rete ANILS Francese – Semaine de la langue française et de la Francophonie avec l’ANILS


28 febbraio 2025 – Sezione ANILS Toscana – incontro in presenza: “Il sociale nel romanzo”


22 febbraio 2025 – Sezione ANILS Lazio – “Alla scoperta di Alberto Manzi: L’italiano per tutti” – Teachinghack online


13 febbraio 2025 – Rete ANILS Italiano L2/LS – Teachinghack “La grammatica valenziale per la didattica dell’italiano L2. Esempi di buone pratiche”


12 febbraio 2025 – Rete ANILS Tecnologie didattiche – webinar “GIOCHI DIGITALI NELLE LEZIONI DI LINGUA per attività di ripasso dinamiche e motivanti” 


10 febbraio 2025 – Sezione ANILS Sardegna – incontro di formazione in presenza  “Plurilinguismo in classe. Insegnare le lingue con un approccio orientato all’azione”


28 gennaio 2025 – Sezione ANILS Piemonte – workshop “L’I.A. in tasca. Scrivere prompt efficaci per la didattica delle lingue”


21 gennaio 2025, 4 febbraio 2025 – Rete ANILS Letteratura – ciclo webinar “Usare i testi letterari nella classe di lingua alla scuola secondaria”


20 gennaio 2025 – Rete ANILS Russo – Webinar: La produzione orale di apprendenti italofoni: osservazioni,
caratteristiche, peculiarità a partire da contesti d’uso estratti dal Corpus orale di lingua Russa L2

Share