Settimana delle Lingue ANILS 2021

In tutta Europa, 800 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 47 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all’intero e al di fuori della scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa.
Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata Europea delle Lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001 assieme alla Commissione europea.

ANILS è lieta di invitare tutti, soci e non, dal 20 al 24 settembre 2021 ad una settimana di eventi gratuiti pensati per festeggiare la Giornata Europea delle Lingue (26 settembre 2021). 

WEBINAR ED INCONTRI

L’iscrizione ai webinar è obbligatoria. È possibile iscriversi entro sabato 18 settembre 2021. L’attestato di partecipazione ed eventuali materiali verranno rilasciati esclusivamente ai soci ANILS.

È possibile associarsi ad ANILS entro sabato 18 settembre 2021 rinnovando la quota di iscrizione per il 2021 o iscrivendosi anticipatamente per il 2022. I webinar e gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet. Il link di accesso verrà inviato nei giorni precedenti all’evento all’indirizzo email rilasciato sul modulo d’iscrizione. I webinar hanno la durata di 1 ora.

DATO IL NUMERO LIMITATO DI POSTI A DISPOSIZIONE VI CHIEDIAMO DI ISCRIVERVI ESCLUSIVAMENTE A QUEI WEBINAR A CUI SIETE CERTI DI POTER PARTECIPARE.


Lunedì 20 settembre 2021

16.15 – Graziano Serragiotto: Uso degli audiovisivi nella didattica delle lingue

Abstract: L’intervento mette in evidenza come gli audiovisivi possano essere utili nell’apprendimento delle lingue straniere. Questo significa che il docente deve fare delle scelte accurate rispetto ai destinatari, al livello linguistico degli studenti, alla loro motivazione; inoltre è necessario un lavoro di didattizzazione per poter usufruire in modo efficace degli audiovisivi soprattutto per un progresso dal punto di vista linguistico e culturale.

17.30 –  Maria Anversa Grasso: Project Based Learning con Erasmus ed eTwinning

Abstract: Dopo qualche breve riflessione sulla metodologia del Project Based Learning, l’intervento mirerà a descrivere l’integrazione tra il nuovo programma Erasmus plus (2021/2027) e la community europea eTwinning, entrambi azioni di progettazione europea con obiettivi e strumenti comuni quali la cooperazione europea, lo sviluppo di competenze e l’uso delle nuove tecnologie. Ci si soffermerà anche sull’importanza della netiquette e della e-safety, la cui osservanza è alla base dei progetti sia eTwinning sia Erasmus. Si cercherà di rendere l’esperienza interattiva con qualche attività di brainstorming, utilizzando qualche tool online tipico della DAD. Nell’ultima parte del webinar saranno illustrati esempi concreti di progettazione europea che sono stati premiati con il Quality Label. Alla fine dell’intervento si dedicheranno 10-15 minuti al question time.


Martedì 21 settembre 2021

16.15 – Alan Pona e Martina Galeati: Vedo, capisco, parlo. Come usare il modello valenziale con studenti adulti vulnerabili per supportare le competenze orali

Abstract:  Il webinar ha l’obiettivo di illustrare come l’applicazione del modello valenziale in corsi di alfabetizzazione per adulti possa migliorare i processi di acquisizione linguistica e sostenere lo sviluppo delle abilità orali. Nella ricerca che verrà presentata si è cercato di osservare come l’analisi esplicita della frase attraverso il modello della grammatica valenziale, con rappresentazioni grafiche e codificazione cromatica, possa facilitare la comprensione della struttura della frase e dei suoi costituenti (i sintagmi), affinare la capacità di noticing degli apprendenti e promuovere lo sviluppo di abilità orali. 

17.30 – Oriana Narducci: Mindfulness in L2 Learning

Abstract: Nella presentazione si toccheranno i seguenti temi: Mindfulness as a Teaching and Learning Tool and the benefits in L2 classes especially for what concerns class management, teaching and learning tool, benefits for learners with learning disabilities, coping system both for teachers and learners and how MIUR has included it in the list of teaching tools. Filosofia: non basta lavorare sugli studenti in classe, occorre anche innalzare le competenze linguistiche dei docenti della L2.


Mercoledì 22 settembre 2021

16.15 – Premiazione Concorso “Giovani in cattedra”

Modulo d’iscrizione: https://forms.gle/C2QVLDg5wntSFFiVA 

17.00 – Premiazione FIPLV a Paolo Balboni

Modulo d’iscrizione: https://forms.gle/1qztxJjDwP8R5YNdA 

 

17.30 – Simone Torsani: Feedback linguistico e social network

Abstract: I social network e i cosiddetti servizi 2.0 costituiscono da circa 15 anni uno strumento quotidiano di interazione in diversi ambiti. Non è un caso, quindi, che la ricerca abbia fin da subito individuato in essi un grande potenziale per l’educazione linguistica. Uno dei collegamenti più immediati e (in teoria) solidi con il settore della didattica delle lingue è costituito dal feedback correttivo nelle sue diverse forme. I social network, infatti, ampliano il numero di potenziali esperti ai quali rivolgersi per ottenere diverse forme di supporto linguistico e sembrerebbero perciò costituire un indubbio vantaggio per un apprendente. La relazione presenterà quindi uno stato dell’arte nell’ambito del feedback correttivo all’interno dei social network e si concentrerà in primo luogo sulle caratteristiche, sul potenziale e sui limiti in tal senso dei diversi ambienti. Quindi, prendendo le mosse dai risultati di un sondaggio recentemente condotto dall’autore su un campione di apprendenti, la relazione rifletterà sulle possibili integrazioni di tale pratica nella didattica e nell’apprendimento delle lingue.


Giovedì 23 settembre 2021

16.15 – Matteo La Grassa: Le tecnologie digitali per l’apprendimento blended e a distanza

Abstract: Una volta superata la fase più acuta dell’emergenza pandemica e tornati, auspicabilmente, a una didattica in presenza, dovrebbe comunque restare vivo l’interesse per un proficuo utilizzo delle tecnologie a sostegno della didattica delle lingue, evitando in questo modo di disperdere il bagaglio di competenze sperimentate negli ultimi due anni. A partire dalla distinzione tra le diverse modalità di apprendimento (in presenza, a distanza, blended), il contributo intende presentare le principali metodologie che possono essere adottate con le tecnologie educative utilizzate come supporto nei diversi contesti. Durante il webinar verranno presentati esempi che faranno particolare riferimento all’insegnamento della grammatica e del lessico in italiano L2, la cui struttura resta comunque valida per l’insegnamento di qualsiasi lingua non materna.

17.30 –  Dany Maknouz: Ri-attivare gli apprendimenti e la motivazione con la lezione segmentata

Abstract: In questa nuova ripresa scolastica, l’esigenza di recuperare e potenziare gli apprendimenti passa soprattutto dalla possibilità di organizzare al meglio il tempo-lezione.  La lezione segmentata è una metodologia didattica semplice da applicare che ha rivelato la sua efficacia sia in presenza  che nelle varie forme di didattica a distanza o mista. Un quadro di riferimento utile e flessibile per proporre un apprendimento attivo, collaborativo ed efficace e per ripartire dai bisogni di ogni studente o studentessa.


Venerdì 24 settembre 2021

16.15 – Edith Cognigni: Gli approcci plurali all’insegnamento delle lingue-culture: benefici e proposte didattiche per la classe plurilingue

Abstract: Il webinar affronta il tema del plurilinguismo nel suo rapporto con l’educazione linguistica in contesto scolastico. Partendo da una panoramica critica delle politiche educative comunitarie e italiane riferite al plurilinguismo, si discuteranno i principali benefici dell’impiego degli approcci plurali all’insegnamento delle lingue-culture, traendo spunti ed esempi da sperimentazioni e progetti realizzati nell’ambito dell’istruzione di base in Italia. La proposta cerca in tal modo di delineare una possibile “via italiana” all’educazione plurilingue, in grado di valorizzare il patrimonio sociolinguistico italiano e in continuità con le politiche linguistiche educative comunitarie.

 

17.30 –  Laura Incalcaterra McLoughlin e Francesca Nicora: I vantaggi dei testi multimediali: la traduzione audiovisiva nelle classi di lingua

Abstract: Partendo da una breve panoramica teorica, la presentazione si concentrerà sulla pratica della traduzione audiovisiva (sottotitolazione, doppiaggio, ecc.) per l’insegnamento e apprendimento di una lingua straniera/seconda. Verranno fornite informazioni su strumenti facilmente utilizzabili, consigli ed esempi concreti per la didattizzazione di materiale audiovisivo, dando anche ai partecipanti l’opportunità di mettersi in gioco con contributi dal vivo.


UN ASSAGGIO DI…

Dal 20 al 24 settembre scopriremo insieme le lingue di cui ANILS ha il piacere di occuparsi all’interno delle proprie reti. Ogni video verrà caricato sulla pagina Facebook @anilsitalia all’orario indicato. Non è richiesta l’iscrizione e non verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Lunedì 20 settembre 2021

15.40 – Un assaggio di italiano

18.40 – Un assaggio di lingue classiche

Martedì 21 settembre 2021

15.40 – Un assaggio di spagnolo

18.40 – Un assaggio di cinese

Mercoledì 22 settembre 2021

15.40 – Un assaggio di tedesco

Giovedì 23 settembre 2021

15.40 – Un assaggio di francese

18.40 – Un assaggio di russo

Venerdì 24 settembre 2021

15.40 – Un assaggio di inglese

18.40 – Un assaggio di lingue minoritarie

ALTRI INCONTRI

Mercoledì 22 settembre 2021

18.40 – Presentazione “Scuole Amiche”


L’evento è organizzato in collaborazione con LoescherBonacciEducoIntercultura e Trinity College Italia.

I comitati della seconda edizione della Settimana delle Lingue ANILS sono:

COMITATO SCIENTIFICO:  Paolo Balboni, Pierpaolo Bettoni, Ada Bier, Mattia Cavallucci, Benedetta Garofolin, Maria Cecilia Luise, Carlos Melero, Antonella Pesce, Gianfranco Porcelli, Antonio Taglialatela, Giulia Tardi.

COMITATO ORGANIZZATIVO: Pierpaolo Bettoni, Stefano Campa, Mattia Cavallucci, Milvia Corso, Sara Longobardi, Maria Cecilia Luise, Giovanna Rausa, Antonio Taglialatela, Giulia Tardi, Martina Tindara De Pasquale.

 

Share