Indice SeLM del n. 1-3 / 2025

EDITORIALE

Nuove Indicazioni… o vecchi programmi?
di Maria Cecilia Luise

RIFLESSIONI METODOLOGICHE

Re-considering the Role of the Standard Language Ideology in Teaching and Learning English
di Carmen Ciancia

Storybot in aula: l’implementazione dell’IA conversazionale nei processi di digital creative writing
di Valentina Savietto

Intercomprensione orale: un’attività ludica per la scuola secondaria di secondo grado
di Francesca Ghirardi

Recensione del libro Il bilinguismo di Andrea Marini, Carocci, 2025
Recensione di Maria Cecilia Luise

LE BUONE PRATICHE

Dalla funzionalità alla creatività della scrittura: unire praticità e immaginazione
di Elena Constantin

Tra innovazione e tradizione. Il “modello delle 4C” per promuovere la scrittura nella classe di lingue
di Mariella Rivelli e Salvatore Varriale

Teaching fairy tales in the EFL classroom: creating a transgressive Cinderella
di Maria Cristina Mancini

Crafting Poetry with AI: A Creative Catalyst for Language Learning
di Nancy Bailey

INFORMAZIONI E DOCUMENTI

Settimana delle Lingue ANILS 2024: Promozione del pluralismo linguistico e dell’inclusione culturale 23 – 27 settembre 2024
di Giovanna Gasparro

Ciclo di webinar Usare i testi letterari nella classe di lingua alla scuola secondaria
novembre 2024-febbraio 2025
di Camilla Spaliviero

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *