Rete ANILS Russo – webinar “Un percorso umoristico-satirico nella letteratura russa dei primi decenni del ’900” – 13 maggio 2025

La Rete ANILS Russo ha il piacere di proporre all’attenzione dei Soci ANILS il quinto webinar del ciclo dedicato agli incontri di formazione della stagione 2024-25. Si tratta di 5 webinar che mettono a fuoco in chiave di aggiornamento/approfondimento temi di didattica della lingua e di didattica della letteratura o che presentano esperienze di ricerca e di buone pratiche.
Con questo ciclo di webinar diamo voce direttamente ai soci ANILS che aderiscono alla Rete di Russo, attingendo al ricco bagaglio di esperienze e conoscenze di cui sono portatori/trici. Il filo conduttore di questi incontri è quindi dato dalla molteplicità e diversità delle proposte che consentono di allargare lo sguardo su contributi ricchi di nuovi stimoli culturali.

Webinar 5 – Un percorso umoristico-satirico nella letteratura russa dei primi decenni del ’900

Relatrice: Ilaria Remonato – Università degli Studi di Padova

Data: Martedì 13 maggio 2025, ore 17.30 – 19.00

ABSTRACT

L’intervento propone un percorso tematico nella letteratura russa dei primi decenni del Novecento, con particolare focus su quello che può essere definito il filone ‘umoristico-satirico’. Se ne analizzeranno le caratteristiche principali sul piano contenutistico e formale, mettendo in luce affinità fra opere e autori diversi, che negli anni ’20 hanno brillantemente riletto in chiave satirica la realtà circostante della NEP e del primo periodo sovietico. Ci si pone l’obiettivo di evidenziare le modalità letterarie attraverso le quali la “lente deformante” dell’umorismo ritrae e allo stesso tempo “smaschera” in modo esilarante fatti, eventi, ‘tipi sociali’ e psicologici, mode e costumi dell’epoca. Partendo dall’atmosfera delle redazioni giornalistiche e dai romanzi “a quattro mani” degli odessiti I. Il’f (1897-1937) e E. Petrov (1902-1942) Dvenadcat’ stul’ev (Le dodici sedie, 1928) e Zolotoj telёnok (Il vitello d’oro, 1931), ‒ si esploreranno in primis il sodalizio fra i due scrittori, i personaggi, le peculiarità stilistiche e la satira “a tutto tondo” della vita quotidiana del vasto Paese -. si proseguirà in ottica comparativa con alcuni racconti emblematici del genere di M. Bulgakov (1891-1940) e M. Zoščenko (1894-1958). Per quanto riguarda lo scrittore pietroburghese, ci si soffermerà sul suo tragico destino e sul raffinato umorismo che pervade le sue opere, nonché sulla brevitas, gli acronimi e i giochi di parole che ne caratterizzano l’innovativo stile, al centro del quale spiccano l’elemento satirico-grottesco e la parodia della lingua neo-sovietica.

Profilo del relatore

Ilaria Remonato è stata recentemente Assegnista di Ricerca e Docente a contratto presso l’Università di Padova, lavorando in particolare sul Sillabo Ministeriale della lingua russa per la scuola secondaria. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Letterature e Scienze della Letteratura” presso l’Università di Verona (2007), con una tesi sull’opera dello scrittore russo Venedikt Erofeev dalla quale è stata tratta una monografia edita nel 2015. Ha collaborato con un Assegno di Ricerca in linguistica russa presso l’Università degli Studi di Verona (2002-2006); nell’ambito del progetto, ha lavorato sui dizionari bilingui russo-italiani/it.-russi e su alcuni aspetti legati al raffronto fra le difformità dei due sistemi linguistici. Ha partecipato ad alcuni convegni internazionali e pubblicato vari contributi nel campo della linguistica e della letteratura russa del XX secolo, collaborando inoltre come docente a contratto di Letteratura e cultura russa presso l’Università degli Studi di Verona. I suoi interessi di ricerca vertono sui campi della traduzione letteraria e della stilistica della letteratura russa del XX secolo (Il’f e Petrov, Rasputin, Trifonov, Ven. Erofeev e Dovlatov), sull’analisi semiotica degli oggetti e sul tema della vecchiaia nella poetica degli autori citati. Si sta inoltre occupando di traduzione letteraria dal russo, di alcune trasposizioni cinematografiche da racconti di Čechov, di letteratura russa per l’infanzia (A. N. Tolstoj) e della poetica della natura nell’opera di Varlam Šalamov. Ilaria Remonato ha lavorato per vari anni come docente di lingua e civiltà inglese, e di recente ha insegnato lingua e cultura russa in un Istituto Secondario di Vicenza.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Iscrizione compilando il modulo al link:https://forms.gle/T2kfRVtgaBL2x2ab7 entro venerdì 9 maggio 2025.


In prossimità dell’evento sarà comunicato via e-mail il link per accedere al webinar.
Ai partecipanti che siano soci ANILS per il 2025 saranno inviati l’Attestato di partecipazione (purché presenti per almeno il 50% del webinar) ed eventuali materiali messi a disposizione dal Relatore.
Le informazioni per associarsi ad ANILS sono reperibili alla pagina Diventa socio.

Per i soci ANILS è possibile aderire alla Rete ANILS Russo compilando il modulo al link https://forms.gle/ZkmPAck484yND7UE8


L’iniziativa è organizzata da ANILS in collaborazione con Loescher, Intercultura e Trinity College London Italy.

Contatti: russo@anils.it

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *