ANILS è felice di presentare una settimana di laboratori dedicati ai soci ANILS.
Per partecipare agli incontri e ricevere l’attestato è possibile rinnovare la quota associativa per il 2025 oppure iscriversi ad ANILS entro domenica 20 aprile 2025. Per ulteriori informazioni CLICCA QUI.
I laboratori si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet. Il link di accesso verrà inviato entro la mattina dell’incontro stesso all’indirizzo email inserito nel modulo d’iscrizione. Si prega di controllare anche la cartella della posta indesiderata (SPAM).
POSTI DISPONIBILI: 50 PER OGNI LABORATORIO
Data la limitata disponibilità dei posti si chiede di iscriversi solo agli incontri cui si è certi di poter partecipare.
ISCRIZIONE CON RISERVA: Se le iscrizioni per il laboratorio d’interesse sono chiuse, è possibile iscriversi con riserva CLICCANDO QUI in modo da essere contattati qualora qualche iscritto dovesse ritirarsi.
PROGRAMMA
Lunedi 5 maggio 2025 – Ore 16.30-18.30
Intelligenza Artificiale e didattica ludica: creare esperienze linguistiche personalizzate attraverso Character.AI
Formatrice: Ilaria Compagnoni
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando l’insegnamento delle lingue straniere, offrendo nuove opportunità di apprendimento interattivo. Questo seminario online di due ore, rivolto a docenti, formatori e professionisti dell’educazione, esplorerà l’integrazione dell’IA in attività ludiche per potenziare l’acquisizione linguistica. Nella prima parte, verranno illustrati i principi teorici della didattica ludica con l’IA, con un focus su Character.AI, una piattaforma che permette di creare chatbot per conversazioni realistiche. Si approfondiranno la personalizzazione e l’adattabilità dell’IA, mostrando come questo strumento possa offrire percorsi di apprendimento su misura, permettendo agli studenti di esercitarsi in contesti realistici, scegliendo argomenti pertinenti e migliorando sia le competenze linguistiche che quelle pragmatiche e culturali per una comunicazione autentica. Seguirà un’attività pratica a gruppi in cui i partecipanti utilizzeranno Character.AI per progettare un’attività di role-play interattivo applicabile all’insegnamento delle lingue. Ogni gruppo presenterà poi il proprio lavoro in plenaria, riflettendo su potenzialità e criticità dello strumento nei diversi contesti didattici. Infine, verrà fornito un feedback conclusivo, sintetizzando i principali spunti emersi e offrendo suggerimenti pratici per l’implementazione dell’IA nella didattica delle lingue.
LINK AL MODULO D’ISCRIZIONE (Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 28 aprile 2025).
Martedì 6 maggio 2025 – Ore 16.30-18.30
Agire tra le righe e oltre le parole: mediazione testuale e concettuale in azione
Formatrice: Susana Benavente Ferrera
Nell’aula complessa e plurilingue in cui operiamo così come nella società in cui viviamo, la mediazione testuale e quella concettuale rappresentano modalità della comunicazione fondamentali per favorire la comprensione e la partecipazione attiva di tutti. Il laboratorio esplorerà strategie efficaci per supportare gli apprendenti nella costruzione di significati, affrontando le difficoltà linguistiche e culturali con un approccio collaborativo.
Attraverso attività pratiche e riflessioni guidate, i partecipanti sperimenteranno strategie per facilitare il dialogo tra testi e concetti, sviluppando al contempo un atteggiamento aperto ed empatico, essenziale non solo per l’apprendente di lingue, ma anche per il cittadino del XXI secolo.
LINK AL MODULO D’ISCRIZIONE (Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 28 aprile 2025).
Mercoledì 7 maggio 2025 – Ore 16.30-18.30
La grammatica valenziale per la didattica delle lingue
Formatrici: Silvia Gilardoni e Maria Vittoria Lo Presti
L’intervento prende in esame il modello della grammatica valenziale con attenzione alla sua applicazione nel campo della didattica delle lingue. Dopo una breve retrospettiva storica sulla teoria della grammatica valenziale a partire dal pensiero di Lucien Tesnière, si delineano le ragioni dell’efficacia glottodidattica di tale teoria, in relazione alla sua diffusione nell’insegnamento delle lingue.
A partire dall’elaborazione della grammatica valenziale per la lingua italiana e dalla sua applicazione all’italiano L2, si presentano esempi di attività didattiche per la riflessione metalinguistica e lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative, adattabili all’insegnamento delle lingue in diversi contesti di apprendimento.
LINK AL MODULO D’ISCRIZIONE (Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 28 aprile 2025).
Giovedì 8 maggio 2025 – Ore 16.30-18.30
L’Universal Design for Learning nella classe di lingua straniera/seconda: strategie per una didattica inclusiva e accessibile
Formatrice: Rossana Latronico
L’inclusione e la diversificazione degli approcci didattici sono al centro delle attuali politiche educative europee, in linea con il Quadro Europeo delle Competenze Digitali per gli Educatori e per gli studenti (DigCompEdu – DigComp2.2) e i principi dell’Universal Design for Learning (UDL). L’insegnamento delle lingue straniere e seconde nella scuola secondaria di primo e secondo grado pone la sfida di rispondere alle diverse esigenze degli studenti, tenendo conto di differenti livelli di competenza, stili di apprendimento e possibili barriere cognitive, linguistiche o sensoriali. L’Universal Design for Learning (UDL) offre un approccio flessibile che permette di progettare esperienze didattiche accessibili e motivanti per tutti, senza la necessità di adattamenti successivi. Questo laboratorio guiderà i docenti di lingue straniere e seconde nella comprensione e nell’applicazione dei principi dell’UDL per favorire un’inclusione autentica e una personalizzazione efficace della didattica.
LINK AL MODULO D’ISCRIZIONE (Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 28 aprile 2025).
Venerdì 9 maggio 2025 – Ore 16.30-18.30
Multimedialità e letteratura nell’insegnamento delle lingue straniere
Formatrice: Camilla Spaliviero
Nel corso del laboratorio si esploreranno le principali interazioni tra risorse multimediali e testi letterari nell’insegnamento della lingua e della cultura straniera e si presenteranno alcuni metodi e tecniche per la loro didattizzazione. I partecipanti, suddivisi in gruppi, progetteranno attività didattiche basate su materiali multimediali e letterari. Il laboratorio si concluderà con un momento di condivisione e confronto in plenaria, durante il quale si presenteranno e discuteranno le attività elaborate.
LINK AL MODULO D’ISCRIZIONE (Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 28 aprile 2025).
Comitato scientifico: Annalisa Brichese, Mattia Cavallucci, Milvia Corso, Anna Maria Crimi, Cristina Dalla Libera, Benedetta Garofolin, Maria Cecilia Luise, Carlos Melero, Graziano Serragiotto, Camilla Spaliviero, Giulia Tardi.
Comitato organizzativo: Mattia Cavallucci, Elena Constantin, Milvia Corso, Maria Cecilia Luise, Giulia Tardi, Tatiana Temporale
Ogni incontro sarà organizzato secondo il seguente format:

